Gioca, impara e agisci per lo studio della salute degli oceani!
Play for Plankton è un gioco didattico e scientifico che trasforma i tuoi momenti di pausa in un contributo concreto alla ricerca sugli oceani. Basata su un principio di ordinamento delle immagini di microrganismi marini, questa applicazione mobile ti consente di partecipare a un vero e proprio progetto scientifico partecipativo supportato
dai ricercatori.
La tua missione è semplice: ordina e allinea immagini reali di plancton provenienti da spedizioni scientifiche e aiuta i biologi marini a perfezionare i loro strumenti di analisi. Grazie alle tue azioni migliori gli algoritmi di riconoscimento, sostieni la ricerca sulla biodiversità marina e contribuisci così a una migliore comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi.
Progettato per il grande pubblico, Play for Plankton è accessibile a tutti. Che tu sia un appassionato di scienza, un giocatore occasionale o semplicemente un curioso, puoi esplorare il mondo del plancton al tuo ritmo. Le meccaniche di gioco, ispirate al classico match 3 e alla logica di allineamento,
assicurati un'esperienza divertente e coinvolgente, senza che sia richiesta alcuna conoscenza preliminare!
Caratteristiche principali:
- Gameplay intuitivo, accessibile fin dai primi minuti
- Un gioco in solitario, senza pubblicità, gratuito al 100%.
- Un breve tutorial per guidarti nelle tue prime missioni
- Un ambiente bilingue (francese/inglese)
- Un progetto di scienza dei cittadini sulla biodiversità e l'oceano
- Un approccio educativo basato sull'esplorazione e sull'impegno ecologico
- Un contributo concreto alla ricerca scientifica sul plancton
Play for Plankton offre un nuovo modo per aumentare la consapevolezza sull’importanza degli oceani nella regolazione del clima e sul ruolo spesso trascurato del plancton nell’equilibrio degli ecosistemi marini. Giocando non stai solo imparando: stai recitando.
Scarica Play for Plankton e unisciti a una comunità di giocatori impegnati nella scienza e nell'ambiente. Insieme, facciamo del gioco uno strumento di conoscenza e conservazione.
Ultimo aggiornamento
29 apr 2025